Sai cosa sono i Rest Camp al Kruger National Park?

Sai cosa sono i rest camp del Kruger National Park?

Stai pensando agli alloggi del tuo prossimo viaggio in Sudafrica, vero?

Ti sei “imbattuto” nel termine “rest camp“. Ne hai sentito parlare, caro EXPLORATORE, ne hai cercato qualche informazione in più nel web, ecco qui, questo è l’articolo che fa per te.

Una delle sistemazione più richieste ed apprezzate al Kruger National Park (come in altri Parchi del Sudafrica, ne parleremo più avanti) è il rest camp, sai perché?

Beh le motivazioni sono diverse e ora le guardiamo una per una, sperando di non dimenticare niente 🙂

Intanto facciamo una breve descrizione di cosa sono i rest camp.

Rest Camp al Kruger

Cosa sono i rest camp al Kruger?

Sorgono all’interno del parco, nel bel mezzo della savana, come un’oasi nel deserto, e permettono, al loro interno, sia il pernottamento che un semplice pasto o il rifornimento di benzina.

Sono dislocati in diverse aree del parco a circa 40-50 km l’uno dall’altro e sono “messi” in sicurezza da recinzioni che non permettono l’accesso agli animali (o perlomeno a quelli di “grossa taglia”).

Una volta all’interno dell’area recintata è come entrare in un piccolo villaggio con tutti i comfort che una “fortezza” possiede.

Generalizzando, visto che poi tra un rest camp e l’altro ci sono delle differenze,  si trovano dei bungalow in muratura dove dormire o piazzole con posti tenda, almeno un ristorante ed un bar dove poter mangiare e spesso in posizione privilegiata, con vista sulla savana o su tratti di fiume particolarmente suggestivi.

E’ possibile trovare sempre un market sia per acquistare beni di prima necessità che cibo da cucinare in autonomia per chi decide di pernottarci.

All’interno dello stesso shop troverete moltissimi souvenir e abbigliamento, il tutto con protagonisti gli animali o il safari, guide, mappe e libri, per far felici grandi e piccini.

I rest camp più grandi hanno anche la pompa di benzina, questo sia per favorire chi pernotta e sia per chi si rende conto che non ha carburante a sufficienza per uscire dal parco.

Ma da chi sono gestiti questi rest camp?

Sono gestiti dal governo e più precisamente dalla Sanparks che si occupa delle riserve statali del Sudafrica.

“Ma allora, essendo statali, sono gestiti male?”
No, certamente sono  strutture semplici e basiche ma sempre pulite e con il minimo indispensabile per trascorrere alcuni giorni in tranquillità, a contatto diretto con la natura.

Ci sono diverse sistemazioni, quelli che noi consigliamo maggiormente sono con bagno e cucina privati.

In tutte le tipologie è inclusa la biancheria da bagno e da letto.

Rest Camp al Kruger

Si tratta, naturalmente, di trattamento in solo pernottamento, per cui nessun pasto è incluso, è possibile scegliere se cucinare, accendersi un bel fuoco o rilassarsi in uno dei ristoranti o snack bar.

I cottage con cucina privata dispongono di piatti, posate, pentole, sapone, spugne e gli asciugamani da cucina.

Il nostro consiglio, almeno per una cena, è quello di accendere un bel fuoco e godere di un Braai sotto le stelle.

Sarà sufficiente acquistare, presso gli shop, un po’ di legna, un po’ di carbonella, un accendino ed il gioco è fatto, o meglio quasi fatto, bisogna anche acquistare qualche cosa da cuocere, sicuro per i non vegani è consigliata la buonissima carne, magari una bistecca T-bone, ottima anche la verdura.

È o no una vera Esperienza, caro EXPLORATORE???

Rest Camp al Kruger

Per rendere agevole il braai tutti i bungalow sono dotati di apposito spazio.

Se siete in difficoltà non preoccupatevi di sicuro troverete un Sudafricano ben disposto a darvi una mano a preparate un bel fuoco!

Per dormire all’interno di uno dei rest camp è necessario prenotare sempre con largo anticipo, i posti finiscono sempre molto presto, visto che oltre ai tantissimi turisti anche i Sudafricani adorano pernottare all’interno del parco, quindi la prenotazione anticipata è un “must”.

Quanto scritto, non vale solo per il Kruger, è così per tutti i parchi gestiti dalla Sanpark’s quindi troverete più o meno sistemazioni simili.

Se vuoi essere sempre informato sul Sudafrica e l’esperienza del safari non ti resta che seguirci, puoi trovare interessanti anche questi articoli:

Differenza tra Riserva privata e Parco Nazionale

Come affrontare un safari al Kruger National Park

Ti racconto il Kruger

Safari in Sudafrica… quale scegliere

I giorni “caldi” del Kruger National Park

Safari al Kruger… Quel giorno in mezzo a licaoni e iene

Perché il Sudafrica?

BigFive cosa sono

Sawubona EXPLORATORE

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui social

No Comment

Leave a Reply

Solve : *
28 + 23 =