“Dassies”… Le procavie del Capo…
PROCAVIA DEL CAPO
FAMIGLIA: Procaviidae
GENERE: Procavia
SPECIE: capensis

Le procavie vengono chiamate anche “dassies”. Sono piccoli mammiferi simili ai roditori, vivono prevalentemente in zone rocciose.
La Procavia del Capo vive in colonie numerosissime e si ciba prevalentemente di erba, piante e arbusti.
Hanno zampe corte e polpastrelli nudi, hanno quattro dita (con unghie) nelle zampe anteriori e tre nelle zampe posteriori.
Vivono in gruppi numerosi fino a ottanta individui, suddivisi a loro volta in sottogruppi composti da poche famiglie e guidati da un maschio adulto.
L’apparato urinario particolarmente efficiente permette loro di concentrare nell’urea una grande quantità di carbonato di calcio, la cristallizzazione del quale rende le rocce chiare.
Questi depositi biancastri venivano utilizzati dalle tribù locali come medicina naturale.
La Procavia del Capo vive in gruppi familiari composti anche da 25 individui, dominati da un maschio e comprendenti 3-7 femmine imparentate tra loro e accompagnate dalla prole.
Il maschio è territoriale ma in una stessa zona possono coesistere parecchi territori.
Di solito il maschio dominante sorveglia il gruppo mentre si ciba e se avvista un potenziale predatore emette un segnale di allarme che spinge tutti a cercare riparo.
Se vuoi essere sempre informato sul Sudafrica non ti resta che seguirci, puoi trovare interessanti anche questi articoli:
Safari in Sudafrica… quale scegliere
Safari al Kruger: quel giorno tra i Licaoni
Jackal: l’amico fidato dei ranger
La Pantera: esperienza sudafricana
Un cavallo a strisce… la Zebra
I Timon della Savana: i Suricati
Il lupo della Savana: il Licaone
Niala: l’antilope in calzettoni
L’ippopotamo… Tenero eppure così pericoloso!!!
Il Babbuino: Non ci somiglia per niente
Cercopiteco Verde: Non chiamiamolo semplicemente “scimmia”!!!
La Balena. Il mammifero marino più ammirato
Il coccodrillo come fa? Si dice mangi troppo…
I simpatici e “eleganti” pennuti del Capo…
Sawubona EXPLORATORE!!!