Capo di Buona Speranza… EXPERIENCE tra panorami suggestivi…

Il Capo di Buona Speranza: Natura Selvaggia e Panorami Incredibili

Il Capo di Buona Speranza è una delle destinazioni più iconiche del Sudafrica, apprezzata da viaggiatori di tutto il mondo. Ogni anno, tantissimi dei nostri EXPLORATORI scelgono di visitare questo luogo straordinario, che racchiude in sé storia, natura e panorami mozzafiato.

Ma attenzione, cari viaggiatori, nonostante la sua fama, il Capo di Buona Speranza non è il punto più a sud del continente africano: quel titolo spetta a Cape Agulhas, che si trova non lontano da qui. Anche se questa è una curiosità importante, il Capo di Buona Speranza resta una tappa obbligatoria per chi visita la zona di Cape Town.

Il Percorso Panoramico verso il Capo

Il viaggio verso il Capo di Buona Speranza è già di per sé un’esperienza unica. Partendo da Cape Town, vi consigliamo di percorrere la magnifica Chapman’s Peak Drive, una strada costiera che vi regalerà viste mozzafiato sull’oceano. È un tragitto che merita di essere percorso con calma, magari fermandosi lungo il percorso per godere dei panorami e scattare qualche foto. (Approfondiremo questa strada in un articolo dedicato, quindi EXPLORATORI non perdetevi i prossimi aggiornamenti!)

Cape Point e il Table Mountain National Park

Una volta arrivati al Table Mountain National Park, sarete immersi in uno degli ecosistemi più ricchi e affascinanti del Sudafrica. Questo parco non solo include il Capo di Buona Speranza e Cape Point, ma ospita anche la splendida Boulder’s Beach, famosa per i suoi pinguini africani (promettiamo di parlarvi meglio di loro in un prossimo articolo!).

All’ingresso del parco si paga un biglietto di circa 20€ per gli adulti e 10€ per i bambini, ma l’esperienza vale ogni centesimo. Vi verrà fornita una mappa per aiutarvi a esplorare l’area, ricca di fauna e paesaggi mozzafiato.

Per entrare a Boulder’s beach il biglietto di ingresso ha un costo di circa 10€ per gli adulti e di 5€ per i bambini.

Fauna Selvaggia e Attenzione ai Babbuini

Durante il viaggio verso Cape Point, tenete gli occhi aperti: potreste incontrare alcuni degli abitanti più caratteristici della zona, come struzzi, zebre di montagna, eland e, soprattutto, famiglie di babbuini. Questi primati, a causa della continua interazione con i turisti, possono mostrarsi piuttosto aggressivi, quindi mantenete le distanze e, soprattutto, non date loro cibo.

Se vi trovaste di fronte a un babbuino affamato, il nostro consiglio è semplice: lasciate andare il vostro spuntino e allontanatevi. Non fate innervosire questi animali!

Ultimamente anche alcuni uccelli sono diventati piuttosto impertinenti con i viaggiatori.

Guarda cosa è successo a Rita nell’ultimo giro a Cape Point. Occhio al panino!

La Salita a Cape Point

Una volta giunti a Cape Point, troverete un parcheggio da cui iniziare la vostra esplorazione. Potete scegliere di raggiungere il faro in due modi:

  1. Funicolare: comoda e veloce, vi porterà direttamente vicino al faro.
  2. A piedi: se amate le camminate, scegliete questa opzione. Con una passeggiata di circa 20 minuti potrete godere di viste spettacolari sul Capo di Buona Speranza e scattare foto memorabili lungo il percorso.

Arrivati in cima, il panorama è semplicemente spettacolare: alla vostra sinistra, la meravigliosa False Bay; di fronte a voi, l’oceano aperto; e sulla destra, il celebre Capo di Buona Speranza.

Il Faro e il Vecchio Sentiero

Per chi ha ancora energia e voglia di esplorare, c’è un sentiero che parte dal punto di arrivo della funicolare e conduce fino al vecchio faro. La passeggiata dura circa 30 minuti, ma la vista ripagherà ogni sforzo.

La Foto Più Iconica del Capo di Buona Speranza

Una volta riposati, sarà il momento di dirigersi verso il Capo di Buona Speranza per scattare la foto più famosa di tutto il Sudafrica: quella accanto al cartello che segna il punto del Capo di Buona Speranza. Sicuramente l’avrete vista almeno una volta su una guida o un social network!

Durante la visita, tenete d’occhio la fauna locale: potreste avvistare foche, procavie o, se siete fortunati, durante la stagione (da giugno a novembre), le maestose balene franco australi che migrano lungo la costa.

Trekking nel Parco Nazionale

Il Table Mountain National Park offre una vasta rete di sentieri per gli amanti del trekking. Vi consigliamo di dedicare almeno un paio di giorni all’esplorazione dell’area, per vivere a pieno la sua bellezza.

Conclusione: Un’Esperienza da Non Perdere

Il Capo di Buona Speranza e le sue meraviglie naturali sono senza dubbio tra le attrazioni più emozionanti di tutto il Sudafrica. Le esperienze, i panorami e gli incontri ravvicinati con la fauna lasciano nei viaggiatori il desiderio di tornare ancora e ancora.

Condividi questo articolo con chi come te ama i safari e le emozioni che possono regalare, continua a seguirci e contattaci per progettare insieme il tuo prossimo viaggio nell’incanto della Nazione Arcobaleno!

Se volete essere sempre informati sul Sudafrica non vi resta che seguirci, potreste trovare interessanti anche questi articoli:

Perché il Sudafrica?

Città del Capo e non solo

Sudafrica: oltre la solita vacanza

Nazione Arcobaleno: un viaggio per tutti i gusti

Sawubona EXPLORATORI

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui social

No Comment

Leave a Reply

Solve : *
22 − 22 =