“Dassies”… Le procavie del Capo…

Procavia del Capo: Le Affascinanti “Dassies” delle Zone Rocciose

PROCAVIA DEL CAPO
FAMIGLIA: Procaviidae
GENERE: Procavia
SPECIE: capensis

La Procavia del Capo, nota anche come “Dassie”, è un piccolo mammifero originario delle aree rocciose del Sudafrica. Sebbene assomigli a un roditore, è strettamente imparentata con elefanti e lamantini, appartenendo all’ordine degli Irasoidi. Questi animali sono facilmente avvistabili nelle regioni montuose, dove vivono in grandi colonie numerose.

Caratteristiche Fisiche e Comportamentali

Le dassies hanno un corpo compatto con zampe corte e polpastrelli nudi, che forniscono una forte presa sulle superfici rocciose. Le zampe anteriori sono dotate di quattro dita, mentre quelle posteriori ne hanno tre, ciascuna con unghie robuste che aiutano nella scalata.

Una delle caratteristiche più interessanti della Procavia del Capo è il suo apparato urinario estremamente efficiente, che le consente di concentrare grandi quantità di carbonato di calcio nell’urina. Questo processo lascia depositi bianchi sulle rocce, che le tribù locali utilizzavano come rimedio naturale nella medicina tradizionale.

Habitat: Colonie e Struttura Sociale

La Procavia del Capo vive in colonie che possono raggiungere fino a 80 individui, suddivisi in gruppi familiari più piccoli. Ogni sottogruppo è composto da circa 3-7 femmine imparentate e i loro piccoli, ed è dominato da un maschio adulto, che riveste il ruolo di protettore e leader.

Questi animali sono altamente sociali e cooperativi. Il maschio dominante è responsabile della sicurezza del gruppo: mentre gli altri membri si nutrono di erba, arbusti e piante, il maschio resta vigile e, in caso di avvistamento di predatori, emette un segnale d’allarme che spinge l’intera colonia a cercare riparo tra le rocce.

Territori e Riproduzione

Nonostante il comportamento territoriale dei maschi dominanti, più gruppi familiari possono coesistere in un’unica area, formando delle vere e proprie comunità di dassies. Il maschio dominante marca il territorio e protegge il proprio gruppo, ma le femmine sono le principali responsabili della cura della prole.

Curiosità sulle Procavie

  • Le dassies sono animali diurni e, nelle ore più calde del giorno, si possono vedere mentre prendono il sole sulle rocce.
  • Nonostante il loro aspetto simile a roditori, i parenti più prossimi della Procavia del Capo sono elefanti e sirenidi.
  • Vivono principalmente in ambienti rocciosi perché le crepe e le fessure delle rocce offrono protezione dai predatori.
  • I depositi biancastri lasciati sulle rocce dall’urina delle dassies sono stati usati per secoli come rimedio naturale dalle popolazioni indigene del Sudafrica.

Predatori e Strategie di Difesa

La vita nelle colonie aiuta la Procavia del Capo a difendersi dai predatori naturali, come rapaci, serpenti e carnivori terrestri. Quando un dassie di vedetta rileva un pericolo, emette un allarme acuto che spinge l’intera colonia a ritirarsi rapidamente tra le rocce, nascondendosi in fessure strette inaccessibili ai predatori più grandi.

Condividi questo articolo con chi come te ama le emozioni che può regalare un viaggio in Sudafrica, continua a seguirci e contattaci per progettare insieme il tuo prossimo viaggio nell’incanto della Nazione Arcobaleno!

Se vuoi essere sempre informato sul Sudafrica non ti resta che seguirci, puoi trovare interessanti anche questi articoli:

Safari in Sudafrica… quale scegliere

Big Five

Safari al Kruger: quel giorno tra i Licaoni

Jackal: l’amico fidato dei ranger

Io sono Il Re

Franca: la balena australe

La Pantera: esperienza sudafricana

Il sanguinario Squalo

La bella e lunga Giraffa

Un cavallo a strisce… la Zebra

I Timon della Savana: i Suricati

Il lupo della Savana: il Licaone

Niala: l’antilope in calzettoni

L’ippopotamo… Tenero eppure così pericoloso!!!

Il Babbuino: Non ci somiglia per niente

Cercopiteco Verde: Non chiamiamolo semplicemente “scimmia”!!!

La Balena. Il mammifero marino più ammirato

L’antilope più grande? Eland

Il coccodrillo come fa? Si dice mangi troppo…

I simpatici e “eleganti” pennuti del Capo…

Sawubona EXPLORATORE

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo sui social

Leave a Reply

Solve : *
12 − 8 =