La Grandezza di un Uccello Terrestre Straordinario
Lo struzzo (Struthio camelus), il più grande uccello terrestre, è un abitante iconico delle savane africane. Nonostante non possa volare, stupisce per la sua velocità e per caratteristiche uniche che lo rendono inconfondibile.
Il nome scientifico, che accosta uccello e cammello, richiama il suo habitat desertico e la sua straordinaria resistenza.
STRUZZO FAMIGLIA: Struthionidae GENERE: Struthio SPECIE: S. camelus
Caratteristiche Fisiche dello Struzzo
Dimensioni: Raggiunge un’altezza di 2,50-3 metri e una lunghezza di 1,80 metri, per un peso compreso tra 120 e 160 kg.
Uova giganti: Ogni uovo equivale a circa 25 uova di gallina, il più grande tra gli uccelli.
Colore del piumaggio:
Maschio: Piume nere sul corpo e bianche su ali e coda.
Femmina: Piumaggio grigio su ali e coda.
Zampe potenti: Con due dita, sono ideali per correre fino a 55 km/h, con picchi di 70 km/h.
Altre caratteristiche:
Collo lungo e nudo.
Testa piccola e piatta con becco piatto.
Narici lunghe e mascelle capaci di spalancarsi fino agli occhi.
Alimentazione
Lo struzzo si nutre principalmente di vegetazione bassa, invertebrati e piccoli vertebrati, ma se carente di cibo può ingerire sassi, sabbia e persino frammenti metallici.
Curiosità: Lo Struzzo e la “Testa sotto la Sabbia”
Contrariamente alla credenza popolare, lo struzzo non nasconde la testa sotto la sabbia. Quando si sente minacciato, si china per sembrare un cespuglio o una roccia, tentando di passare inosservato. Se il predatore si avvicina, scappa con impressionante velocità.
L’importanza Economica dello Struzzo
Lo struzzo viene allevato in tutto il mondo per:
Piume decorative.
Pelle pregiata per articoli di pelletteria.
Carne e uova utilizzate nel commercio alimentare.
Vita Sociale e Abitudini
Gli struzzi vivono in gruppi nomadi composti da 5 a 50 individui. Durante il periodo della riproduzione, si formano famiglie con un maschio dominante e 2-4 femmine.
Comportamento difensivo: Se minacciato, si appiattisce a terra per sembrare un cespuglio o una roccia. In caso di pericolo imminente, fugge con falcate ampie e veloci, ma se costretto, può sfoderare potenti calci per difendersi.
Riproduzione: In primavera, i maschi competono per il possesso delle femmine con battaglie e rituali spettacolari. Durante il corteggiamento:
I maschi si accoccolano e compiono movimenti convulsi per attirare l’attenzione.
Depongono le uova in buche scavate nel terreno.
L’incubazione è gestita prevalentemente dai maschi, che ricoprono le uova con sabbia nelle ore più calde.
Crescita dei piccoli: Dopo 6-7 settimane, i piccoli emergono dal guscio e sono pronti a correre e cercare cibo sotto la guida dei genitori. In sole due settimane diventano completamente indipendenti.
Condividi questo articolo con chi come te ama i safari e le emozioni che possono regalare, continua a seguirci e contattaci per progettare insieme il tuo prossimo viaggio nell’incanto della Nazione Arcobaleno!
Se vuoi essere sempre informato sul Sudafrica non ti resta che seguirci, puoi trovare interessanti anche questi articoli: